Nonostante la cultura della mediazione sia oggi in Italia molto più diffusa rispetto a qualche anno fa, ancora bisogna fare i conti con alcune errate convinzioni dure a morire, e con veri e propri miti da sfatare. Alcuni di questi, in particolare, hanno a che fare proprio con la formazione.
Category Archives for Formazione Professionale
Giornata formativa speciale Concilia Lex a Roma venerdì 3 marzo
La formazione resta, insieme alla divulgazione della cultura della mediazione, una delle principali mission per Concilia Lex S.p.A., continuiamo a ripeterlo. Ecco perché ci spendiamo costantemente nell’organizzazione di eventi anche formativi, che costituiscono i pilastri per i mediatori del futuro. Proprio in quest’ottica Concilia Lex ha dunque organizzato per il prossimo venerdì 3 marzo, un appuntamento imperdibile: una giornata formativa di 8 ore, full immersion nella mediazione, dedicata a tutti coloro che vogliono formarsi o aggiornarsi come mediatori.
Location nella città di Roma all’Hotel Donna Laura Palace con docenti d’eccezione
La location scelta sarà la città di Roma, in uno scenario non solo interessante, ma anche bello per la vista. Il luogo preciso sarà l’Hotel Donna Laura Palace (Via Lungotevere delle Armi, 21), situato tra Piazza Monte Grappa e Piazza 5 Giornate. Quello che però fa di quest’incontro un’occasione imperdibile è la presenza di docenti e relatori d’eccezione. Oltre al docente principale nella persona dell’avvocato Pietro Elia, già responsabile scientifico del nostro organismo di formazione, sarà presente anche il Cons. dott. Fabrizio Pasquale, Giudice del Tribunale di Vasto.
La giornata formativa avrà inizio a partire dalle 9.30 e continuerà fino alle 17.30
La giornata formativa è in fase di accreditamento presso il CNF, utile quindi per chi dovrà conseguire dei crediti formativi. Si terrà nei seguenti intervalli di orario: 9.30 – 13.00; 14.30 – 17.30. Le iscrizioni sono aperte fin da ora, ma bisogna fare in fretta perché i posti sono limitati. Per tutte le informazioni su questo evento telefona al numero verde 800.482977, oppure scrivi a: segreteria@concilialex.it.
Vuoi saperne di più su Concilia Lex e le nostre iniziative di formazione? Desideri avere tutti i dettagli su cosa è la mediazione e come avviare i procedimenti online? Ti piacerebbe scoprire tutti i nostri servizi? Consulta il nostro sito web cliccando qui.
Cultura della mediazione in Italia: la situazione in Piemonte
Noi di Concilia Lex da sempre crediamo nella cultura della mediazione e desideriamo divulgarla il più possibile in Italia. In Campania e nelle regioni in cui siamo presenti abbiamo chiara la situazione. Ma cosa succede nelle altre regioni? Come viene percepita la mediazione? Concilia Lex sta allora cercando di capirlo cominciando un lungo viaggio di ricerca da cui poi si riesca a trarne un chiaro quadro della situazione in Italia. Abbiamo cominciato dal Piemonte.
Cultura della mediazione in Piemonte: istituzioni presenti ma situazione di scetticismo
Dai primi contatti che abbiamo avuto con gli organismi presenti in una delle più importanti regioni del nostro Nord Ovest, il Piemonte, appunto, da sempre nota per la sua produttività, ci siamo invece resi conto che vige una sorta di scetticismo nei confronti dell’istituto della mediazione, sia quella civile e commerciale che quella familiare. In realtà c’è anche da dire che più forte è la rete di istituzioni che sostiene tale istituto: basta ricordare l’operato di Adr Piemonte, associazione nata dall’esperienza di Unioncamere Piemonte che si occupa di coordinare le attività di mediazione per tutte le province della regione. Per il resto, però, per quanto riguarda cioè gli organismi privati, abbiamo riscontrato un certo “sconforto”, quasi vicino all’immobilismo. Molti organismi sono infatti tentati dalla chiusura e sono sulla strada di non credere più alle potenzialità delle adr nel territorio.
La mission di Concilia Lex per gli organismi di mediazione
Il nostro organismo di mediazione, invece, si preoccupa sempre di dedicare particolare attenzione affinché i partners condividano il modello organizzativo, la mission, e la vision della sede centrale, al fine di assicurare uniformi condizioni di correttezza e professionalità nell’espletamento delle diverse attività, per offrire all’utenza un ottimo servizio, contribuendo in tal modo, alla diffusione della cultura della mediazione. Diamo inoltre grandissima importanza alla formazione professionale e alla preparazione della sede, dopo accuratissimi sopralluoghi atti a verificarne tutte le idoneità. Ci piacerebbe, dunque, trasferire un po’ del nostro entusiasmo e della nostra esperienza anche ad altre realtà, contribuendo a divulgare la cultura della mediazione.
Bilancio attività Concilia Lex: intervista all’Ad Ferrara
Bilancio attività. Il 2016 è stato per Concilia Lex S.p.A. un anno molto importante, fatto di traguardi raggiunti ed ottimi risultati nel panorama della mediazione civile e commerciale. Inevitabile, quindi, che nei primi giorni del nuovo anno, si proceda ad un bilancio delle attività per capire che strada poi intraprendere per il 2017. Ne parliamo allora con la dott.ssa Maria Rosaria Ferrara, amministratore delegato dell’organismo di mediazione ed ente di formazione per mediatori avente sede legale a Nocera Inferiore (Sa). Continue reading →
Concilia Lex ottiene la riconferma del P.D.G. come ente di formazione
Concilia Lex si riconferma tra i migliori organismi di mediazione che possono vantare un ottimo sistema formativo per l’abilitazione professionale dei mediatori e per l’aggiornamento degli avvocati in questo campo. La sottoscrizione dell’elevato livello qualitativo della formazione arriva infatti da un nuovo P.D.G. del Ministero della Giustizia, che venerdì scorso ha riconfermato Concilia Lex S.p.A. come ente di formazione specialistico.
Premiati l’impegno e le competenze di Concilia Lex
Risultato che premia l’impegno e le competenze del nostro organismo, dal momento che la formazione professionale di Concilia Lex S.p.A. è costantemente affidata a formatori di elevato spessore culturale e dalla lunga esperienza nel settore. Tali formatori vengono poi guidati dal Responsabile Scientifico, il cui compito è quello di delineare le linee guida, i criteri generali e le scelte strategiche su cui orientare e strutturare i percorsi formativi dell’ente.
Ecco l’attuale team dei formatori
Attualmente il team dei nostri formatori è formato dalla Prof.ssa Avv. Maria Teresa Cuomo, ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno; l’avv. Carlo Carrese, che svolge attività di mediazione presso la Camera Arbitrale di Roma; l’avv. Patricia Cianni, appartenente al Foro di Santa Maria Capua Vetere e mediatore professionista; l’avv. Marilena Morana, esperta di diritto civile, sia a livello giudiziale che nella risoluzione negoziale delle controversie. Nuovo responsabile scientifico è, infine, l’avv. Pietro Elia, giurista d’impresa, specializzato in diritto societario, bancario e contrattualistica nazionale ed internazionale, a cui vanno i migliori auguri da parte di tutto lo staff per questo incarico!
Cosa ne pensi di questa notizia? Vuoi commentarla? Il Blog di Concilia Lex aspetta le tue opinioni!