Notizie e aggiornamenti dal mondo della Mediazione

Giornata formativa Concilia Lex a Roma: modello da ripetere

Ha riscosso grande successo la giornata formativa di venerdì scorso, 3 marzo, organizzata da Concilia Lex a Roma presso l’Hotel Donna Laura Palace. Un’intera giornata dedicata alla mediazione, con otto ore full time ed una formula tutta nuova, pioneristica, di concepire la formazione professionale. Oltre alla possibilità dei crediti formativi attribuiti a tutti i partecipanti da parte del CNF, quello che in particolare è stato molto apprezzato è il connubio magistrato-avvocato, e l’esperienza sul campo della magistratura nel vasto campo della mediazione civile e commerciale.

Giornata formativa Concilia Lex a Roma: modello da ripetere ed esportare

Nello specifico la giornata ha visto come formatore il responsabile scientifico di Concilia Lex, l’avvocato Pietro Elia, con la partecipazione straordinaria del Giudice del Tribunale di Vasto, dott. Fabrizio Pasquale, il quale ha portato ai partecipanti il suo prezioso punto di vista. Presente anche l’avvocato Gennaro Cavallaro, fondatore di Concilia Lex S.p.A. E grande promotore di questo inedito modello formativo.

L’avvocato Cavallaro: Una formazione esperienziale

E’ stata una formazione esperienziale – dice l’avvocato Cavallaro – in cui prima ogni concetto è stato percepito, osservato, discusso ed elaborato in ogni suo aspetto, poi si è passati alla descrizione teorica (quando era necessario). Questo nuovo modello di fare formazione – continua – è stato molto apprezzato dai presenti. Il connubio Formatore-Magistrato è stata la chiave del successo di questo corso innovativo.

I prossimi appuntamenti ad aprile e maggio nelle città di Milano e Verona

Modello dunque talmente apprezzato che si è pensato di ripeterlo nei prossimi appuntamenti. Il primo si terrà venerdì 7 aprile a Milano, con formatore l’avvocato Luca Tantalo e la partecipazione straordinaria del Giudice del Tribunale di Pavia, dott. Giorgio Marzocchi. Successivamente la formazione professionale di Concilia Lex si sposterà a Verona, dove il 19 maggio il formatore avv. Pietro Elia si alternerà al Giudice del Tribunale di Verona dott. Massimo Vaccari.

Milleproroghe 2017: ecco i rinvii per gli avvocati

Pochi giorni fa (lo scorso 23 febbraio) è stato approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati il ddl n. 2630 di conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, meglio conosciuto come Milleproroghe. Il documento si occupa di tantissimi rinvii per diverse categorie, come quelle dei tassisti o del settore dell’editoria. Compaiono però delle misure anche per i professionisti, tra cui gli avvocati. Quali sono dunque le proroghe più importanti in tal senso? Continue reading →

Mediazione delegata: perentorietà o meno del termine dei 15 giorni?

Mediazione delegata. Torniamo periodicamente a parlare di mediazione demandata dal Giudice, e nello specifico oggi ci soffermeremo sul termine dei 15 giorni, questione sempre dibattuta per quanto riguarda la loro considerazione in essere. Si tratta cioè di un termine perentorio, oppure no? La risposta è ancora lontana dall’essere trovata, e lo testimoniano anche i differenti orientamenti adottati da diversi tribunali in Italia. Continue reading →

Abuso del processo quando le parti non adottano il giusto contegno in mediazione

Abuso del processo: si può configurare anche in mediazione. La parte opponente ad un decreto ingiuntivo che assume contegno non consono ad una mediazione, non partecipando personalmente al primo incontro di mediazione delegata, in più adducendo giustificazioni poco verosimili (come ad esempio il costo della mediazione o la volontà di definire la lite fuori dall’organismo), dimostra di non considerare la mediazione con sufficiente impegno e serietà, abusando del processo. È quanto senza indugio ha stabilito una sentenza del Tribunale di Pavia (giudice estensore dott. Giorgio Marzocchi) lo scorso 20 gennaio. Continue reading →

La nuova adesione online è su Concilia Lex web

Adesione online: in arrivo novità interessanti. Da quando è nata, Concilia Lex S.p.A. mira all’interattività dei suoi clienti o semplicemente di chi vi collabora (cittadino, azienda, ente pubblico, promoter), e lo fa mettendo a disposizione servizi online che possano semplificare la vita di tutti. Per quanto riguarda lo specifico ambito della mediazione, Concilia Lex S.p.A. attraverso il suo sito web consente di presentare domande di mediazione, monitorarne lo stato ed effettuare i pagamenti in maniera celere, comoda ed efficace. Continue reading →

Concilia Lex alla V competizione Italiana della Mediazione

Fino a venerdì 17 febbraio 2017 anche Concilia Lex sarà presente a Milano alla Competizione Italiana della Mediazione, rappresentata dal suo responsabile scientifico, l’avvocato Pietro Elia, che da sempre si spende per divulgare la cultura della mediazione anche attraverso la formazione e l’Università. Il primo giorno (la competizione si è inaugurata questa mattina) si è svolto con grande successo, e molta ammirazione va all’avvocato Elia, che sempre si spende per divulgare la cultura della mediazione. Continue reading →

Proposta primo incontro? Il Ministero dice NO!

Proposta primo incontro in mediazione? In una recentissima Nota ministeriale(si veda allegato in calce), si chiarisce uno dei punti più problematici che riguarda, ad esclusione della richiesta congiunta delle parti, di quando ed a quali presupposti il mediatore può fare la proposta congiuntamente alla consulenza tecnica.

Proposta primo incontro: il parere del Ministero

Continue reading →

Mediazione aziendale: a maggio un convegno sul tema firmato Concilia Lex

Mediazione aziendale. Tra i diversi àmbiti in cui può essere applicata la mediazione non possiamo dimenticare il mondo dell’impresa. I conflitti che avvengono all’interno di un’azienda, infatti, sono molti ed anche rilevanti, tanto che possono portare via parecchio tempo ad un “capo” (che deve anche occuparsi dell’andamento dell’azienda) o al responsabile delle risorse umane, talvolta senza soluzioni apprezzabili. Come fare allora per riconoscere i conflitti che possono portare ad un miglioramento da quelli che invece sono soltanto deleteri? Continue reading →

Delibere condominiali: il rebus dei termini d’impugnativa

Il dictum del Tribunale di Milano (n. 13360/2016) oggetto di questo breve commento, tratta uno degli argomenti più dibattuti a livello giurisprudenziale, e non solo, che concerne l’effetto dell’istanza di mediazione rispetto al termine di impugnazione delle delibere condominiali ex art. 1137 c.c.. Continue reading →

Formazione del mediatore, cosa dice la normativa

La formazione professionale dei mediatori e degli avvocati/mediatori è un tema che da anni appassiona non solo gli addetti del settore, ma l’intero apparato giudiziario italiano. Certamente mediatori professionisti ed avvocati (mediatori di diritto) hanno bisogno di un ottimo percorso di formazione per svolgere correttamente questa professione. Vediamo cosa dicono le normative di legge in proposito. Continue reading →