Notizie e aggiornamenti dal mondo della Mediazione

Focus sui protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: Marilena Rizzo, presidente del Tribunale di Firenze

Focus sui protagonisti. La II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale è in fase di organizzazione da parte dello staff Concilia Lex e tutto procede per il meglio. Definito anche il parterre dei relatori, mentre le personalità che porgeranno i loro saluti saranno in tre: il sindaco della città di Firenze, Dario Nardella; il responsabile scientifico di Concilia Lex S.p.A., avv. Pietro Elia; ed il presidente del Tribunale di Firenze, Marilena Rizzo.

Focus sulla presidente del Tribunale di Firenze

Questa settimana conosciamo meglio proprio quest’ultima. Cinquantotto anni, originaria di Pesaro, è in magistratura dal 1987, quando ha esordito nella sua carriera ad Arezzo. Sposata e madre di una figlia di 21 anni, fa parte anche della segreteria nazionale della corrente Unicost. Marilena Rizzo è la prima donna a guidare, nella storia, il Tribunale di Firenze. Recentemente la Giudice Rizzo si è fatta anche promotrice dell’istituzione della web tv del Foro fiorentino, primo esempio in Italia, con sette aree tematiche. Rizzo ha informato  i cittadini della creazione della rete Dafne, per tutelare le vittime dei reati. Ora il prossimo obiettivo è la pubblicazione delle sentenze.

Venerdì 13 ottobre appuntamento al Grand Hotel Baglioni per il convegno Concilia Lex

La presidente Marilena Rizzo porgerà i saluti di benvenuto proprio per il convegno Concilia Lex del 13 ottobre a Firenze. Nella suggestiva location del Grand Hotel Baglioni, Sala Michelangelo, si darà dunque spazio alla discussione sulla mediazione, sia intesa come procedura (con le relative criticità ed opportunità) che come cultura di cui l’Italia deve farsi promotrice.

Per tutte le informazioni sull’evento,  clicca qui, sul nostro sito web.

Corte di Cassazione: la CTU non costituisce prova

Corte di Cassazione e CTU. Pochi giorni fa, in un’ordinanza, la Suprema Corte ha affermato che la CTU non costituisce un mezzo di prova in senso proprio in alcuno casi. Questo orientamento, che non è proprio una novità, potrebbe avere ripercussioni anche sul tavolo della mediazione (specialmente quella bancaria), quando le parti valuteranno se sia il caso di servirsene.

Continue reading →

Atp o mediazione? Quale scegliere? (Parte II)

Atp o mediazione? È da ritenere che, dinanzi alla scelta se esperire la mediazione ovvero l’ATP (Accertamento Tecnico Preventivo), si tenderà a preferire quest’ultimo, non soltanto perché la mediazione in materia di responsabilità medica non ha portato grandi risultati in assenza di un accertamento di natura tecnica, ma anche alla luce di due previsioni contenute nel nuovo testo normativo. Eccole:

Continue reading →

Atp o mediazione? Il dilemma del danneggiato per responsabilità medica (Parte I)

Atp o mediazione? Nella recentissima legge sulla responsabilità sanitaria (Legge Gelli nr 24 dell’8 marzo 2017), l’art. 8 prevede una condizione di procedibilità alternativa tra accertamento tecnico preventivo e procedimento di mediazione di cui al D.lgs. 28/2010.

Continue reading →

Assistenza legale in mediazione: per il Cnf è necessaria

Assistenza legale in mediazione. Con una nota del 4 luglio 2017, il CNF ha replicato al dictum della recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 14 giugno 2017 (C-75/16), affermando che il principio della obbligatorietà dell’assistenza legale in mediazione, sotto l’egida del D. Lgs. 28/2010, rimane intonso a differenza delle procedure ADR regolamentate dal Codice dei Consumatori modificate in base alla Direttiva nr 11 del 2013 dove, ma non è una novità, non è prevista la necessaria assistenza legale, il che ovviamente non la esclude.

Continue reading →

II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, ritornano i nostri focus

Anche quest’anno in occasione del consueto convegno di ottobre, la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale organizzata da Concilia Lex, ci occuperemo periodicamente (circa una volta alla settimana) di un argomento che riguarda questo evento: dal focus sui relatori agli argomenti trattati, fino a conoscere meglio le società di co-branding che ci accompagneranno in tutto questo periodo.

Continue reading →

Condizione di procedibilità: la Corte d’Appello di Palermo rimette le cose a posto

L’impugnativa della delibera assembleare ex art. 1137 c.c. di 30 giorni ed il suo rapporto con la condizione di procedibilità procura non poche preoccupazioni agli aventi interesse a contestare l’atto in questione. Tuttavia il recente trend giurisprudenziale sembra che abbia fatto chiarezza sul punto, ma nonostante tutto ci si trova davanti a decisioni che vanno contro la natura non processuale di tale termine e quindi le conseguenze che comporta negativamente un’errata interpretazione della norma.

E’questo il caso del Tribunale di Palermo, che ha ritenuto che nei 30 giorni fossero compressi sia il tentativo di mediazione che l’impugnazione della delibera e che pertanto il detto termine non riprendesse ex novo ma dal punto di progressione già raggiunto con la conseguenza declaratoria di inammissibilità del ricorso ex art. 1137 c.c.

Continue reading →

Statistiche I trimestre 2017: aumenta il ricorso alla mediazione

Statistiche. Pochi giorni fa il Ministero della Giustizia ha pubblicato i dati statistici sulla mediazione civile e commerciale aggiornati al 31 marzo 2017. Le prime proiezioni riguardano il numero di procedimenti iscritti che si attestano attorno ai 270.000 e che registrano una leggera flessione rispetto all’anno precedente, ma balza agli occhi l’aumento significativo rispetto alla mediazione 1.0, la quale ha subìto anche la notevole avversità all’istituto dei primi anni in cui è entrato in vigore il decreto numero 28.

Continue reading →

Revirement meneghino sul termine ex art. 5 co 2

Revirement meneghino. Dopo che circa un paio di mesi fa Corte d’Appello di Milano aveva statuito che l’improcedibilità, nel caso di specie, è derivata dalla circostanza che la parte onerata non si sia minimamente curata della facoltà di chiedere una proroga del termine per attivare la mediazione, prima della sua scadenza ai sensi dell’art. 154 c.p.c.., ora aggiusta il tiro e si rende più tranchant sui fatidici 15 giorni ex art. 5 D. Lgs 28/2010 2 co.. Continue reading →

Sedi Concilia Lex, continua l’espansione del network: ora anche in Sardegna!

Sedi Concilia Lex. Concilia Lex va avanti senza fermarsi nella sua espansione. Portare avanti la cultura della mediazione è il nostro principale obiettivo e lo facciamo avendo sempre in mente l’importanza della formazione e della preparazione professionale dei mediatori, in tutte le nostre sedi. Ecco, dunque, che in questi ultimi mesi, la rete di Concilia Lex si sta espandendo anche in regioni in cui inizialmente non era presente. Continue reading →