Notizie e aggiornamenti dal mondo della Mediazione

Mediatore o facilitatore? Due scuole di pensiero

Mediatore o facilitatore? Fra gli addetti ai lavori si discute frequentemente su quale debba essere la competenza del mediatore ed il suo approccio nel tavolo negoziale. Mediatore? Ma fino a che punto? È una definizione che da un certo punto di vista potrebbe indurre ad una figura professionale che conduce ad un compromesso (quindi ad una transazione), fatta solo di rinunce. A volte, però, così non è, specie quando ci sono i presupposti per poter adottare la lente del cosiddetto valore aggiunto.

Mediatore o facilitatore? Puristi e pragmatici

I più grandi mediatori, nazionali ed internazionali, prediligono invece definirsi “facilitatori”, che indubbiamente è definizione più raffinata e purista e comporta quasi un distacco dalle proprie competenze professionali in senso stretto. In realtà, la dicotomia appena richiamata va ricondotta nell’alveo della scuola purista e di quella pragmatica. La prima individua nella conoscenza del conflitto e delle cause che lo generano una delle sue peculiarietà principali e quindi esalta le sue capacità comunicative e di individuazione degli ostacoli o blocchi che hanno portato le parti sul terreno avversariale.

Il facilitatore e l’astrazione dalla logica torto/ragione

Il facilitatore riesce ad astrarsi dalla logica torto/ragione andando al di là della materia del contendere, per perseguire ciò che è il meglio per le parti e non quindi il giusto. A tale scuola o corrente di pensiero si contrappone quella pragmatica, caratterizzata da un mediatore proattivo, il quale davanti ai tipici atteggiamenti di chiusura delle parti decide, insieme alle parti di affrontare l’esplorazione delle alternative spostando quindi la visuale iniziale e quindi ad una modifica di prospettiva visuale differente per far sì che i mediati si sgancino dal cosiddetto negoziato di posizione.

Quale delle due è più efficace? Rispondere in maniera assoluta probabilmente è riduttivo, sicuramente è auspicabile una commistione di queste metodologie che appaiono per certi versi indubbiamente complementari.

A cura del responsabile scientifico della Concilia Lex S.p.A., avv. Pietro Elia.

Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A.: la prof.ssa Annalisa Tonarelli

Focus sui relatori del convegno Concilia Lex. Continua l’appuntamento fisso del lunedì dedicato ai nostri focus sui relatori che prenderanno parte alla II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale,  importante convegno che Concilia Lex S.p.A. sta preparando per  il prossimo 13 ottobre a Firenze, negli incantevoli spazi del Grand Hotel Baglioni (Sala Michelangelo). Una lente d’ingrandimento per conoscere meglio chi prenderà parte ad un evento unico nel suo genere che si concentrerà esclusivamente sul mondo della mediazione a livello nazionale.

Focus sui relatori: Annalisa Tonarelli sarà la moderatrice del convegno Concilia Lex di Firenze

Per il nostro ulteriore approfondimento conosceremo meglio la professoressa Annalisa Tonarelli, che avrà anche il compito di moderare gli interventi dei relatori e di chi vorrà intervenire durante l’intera II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Laureata in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale, a partire dal 1994 ha collaborato attivamente con diversi istituti (IRPET, IRIS, IRES) svolgendo attività di ricerca su temi inerenti alle dinamiche del mercato del lavoro e dell’inclusione sociale.  Dal 1995 al 2009 ha svolto attività di docente a contratto in diverse discipline sociologiche presso corsi di Laurea triennali e magistrali dell’Ateneo di Firenze e di Siena.

Proprio nel 2009 la Tonarelli ottiene un posto come ricercatore a tempo determinato in Sociologia dei Processi economici e del lavoro presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trento, ma nel frattempo ha continuato a svolgere attività didattica nelle discipline socio-lavoristiche e lavora attualmente come ricercatrice presso l’Università di Firenze. Annalisa Tonarelli è anche Direttore del Laboratorio in Scienze del Lavoro (Laboris) presso il Polo Universitario di Prato. Ha a lungo collaborato con Istituti e Centri di Ricerca a livello sia locale che nazionale interessandosi, pur nella varietà degli ambiti toccati, al tema della marginalità e delle dinamiche di esclusione scoiale con particolare riferimento al mondo del lavoro ed alla crisi del modello di produzione fordista.

Tra le sue pubblicazioni “La mediazione tra individuo e società”

Tra le più recenti pubblicazioni: Dalla gestione del conflitto alla regolazione sociale. La mediazione tra individuo e società, in Lucarelli P., Conte G., Mediazione e progresso. Persona, Società, professione, impresa., UTET, 2012.;  “Creare legami.Le relazioni sociali tra vincoli strutturali e libertà individuale”, in Giovannini P., Teorie sociologiche alla prova, Firenze FUP, 2009.

 

Laura Ristori tra i relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale

Laura Ristori sarà tra i relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale

Continuiamo con i nostri focus sui relatori che si alterneranno al tavolo del convegno II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. L’evento, che Concilia Lex ha fortemente voluto nella città di Firenze, si svolgerà il prossimo venerdì 13 ottobre negli spazi del Grand Hotel Baglioni (sala Michelangelo).

Laura Ristori, avvocato per il Foro di Firenze

Dopo aver conosciuto meglio il Presidente della Corte d’Appello di Firenze, Maurizio Barbarisi, il Presidente del Tribunale fiorentino Marilena Rizzo, il sindaco di Firenze Dario Nardella, la prof.ssa Paola Lucarelli e il cons. Gianluigi Morlini, questa settimana approfondiamo il discorso su Laura Ristori, avvocato del foro del capoluogo toscano.

Avvocato a Firenze, appunto, presso lo studio legale associato Stanghellini, Scarpelli, Rubino Ristori, opera prevalentemente in diritto commerciale, diritto della crisi di impresa e contrattuale civile. Ha conseguito un master (LL.M) presso la Columbia University School of Law di New York (NY – USA) e un dottorato in diritto della concorrenza.

L’avvocato Ristori mediatore trasformativo e formatore presso l’Università

L’avvocato Ristori si occupa inoltre di mediazione da molto tempo, dal momento che da sempre crede nella divulgazione della cultura della mediazione. È infatti formatrice nelle materie della mediazione presso l’Università degli Studi di Firenze e la Scuola di Studi Superiori Sant’Anna di Pisa. L’approfondimento sull’argomento della mediazione è avvenuto in contesti internazionali. Prima presso il PON di Harvard, e poi partecipando a diversi corsi , in Italia, negli USA, in Francia, in Slovenia e in Messico. Direttamente con Joseph Folger (docente di Sviluppo organizzativo alla Temple University di Philadelphia e pioniere della cosiddetta “mediazione trasformativa”) ha svolto la formazione come mediatore trasformativo. Con G. Friedman e J. Himmelstein, invece, si è occupata della preparazione come mediatore attraverso la tecnica basata sulla comprensione.

Gianluigi Morlini, tra i protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale

Gianluigi Morlini tra i protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale.

Anche questa settimana ci occuperemo di conoscere più da vicino i protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Il convegno è quello che Concilia Lex sta preparando per il prossimo venerdì 13 ottobre a Firenze, nell’incantevole scenario del Grand Hotel Baglioni. A partire dalle 15.30, e per un intero pomeriggio, si discuterà di mediazione civile e commerciale e di tutti gli aspetti di quest’ultima.

Gianluigi Morlini relatore per il convegno Concilia Lex di Firenze

Dopo aver parlato del primo relatore del nutrito parterre di esperti, questa volta conosciamo più da vicino un altro relatore, il cons. Gianluigi Morlini, della Scuola Superiore della Magistratura.

Nato a Reggio Emilia nel 1969, dopo avere svolto la professione di avvocato decide di entrare in Magistratura nel 1998. È stato Giudice dei Tribunali di Ivrea, Piacenza e Reggio Emilia, addetto al settore civile e delle esecuzioni immobiliari. Componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura, che ha anche coordinato con riferimento al settore civile, Morlini è anche magistrato referente per la formazione decentrata distrettuale, oltre che docente, formatore e tutor, presso il CSM prima e la Scuola della Magistratura poi.

Argomento trattato: le principali questioni processuali in tema di mediazione

Si occupa anche di formazione, grazie alla sua attività di docente presso le Scuole di Specializzazione per le professioni legali delle Università di Modena-Reggio Emilia, Parma e Torino. È, infine, autore di molteplici pubblicazioni scientifiche in materia di diritto civile e procedura civile, nonché di numerosi provvedimenti giurisdizionali pubblicati sulle principali riviste nazionali.

Per il suo intervento alla II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, Morlini ha scelto come argomento da trattare “Le principali questioni processuali in tema di mediazione”, tema che affronterà in maniera dettagliata.

Equilibrium Adr tra gli sponsor della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale

Un altro organismo di mediazione (gli altri sono Mcm Consulting e l’associazione Giustizia Mite) ha scelto di far parte della rosa degli sponsor per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Si tratta di Equilibrium Adr srl. Conosciamo più da vicino questa società, anche per rendere trasparente tutto ciò che ha a che fare con la Concilia Lex S.p.A. e con gli eventi che essa organizza.

Equilibrium Adr, organismo accreditato presso il ministero della Giustizia

Equilibrium Adr, organismo accreditato dal ministero della Giustizia e presso l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), nasce, si legge in homepage del suo sito web istituzionale ( www.equilibrium-adr.eu ) “dalla volontà dei soci fondatori di mettere a disposizione di Privati, Imprese e Professionisti l’esperienza e professionalità acquisita nel corso degli anni per risolvere le controversie civili e commerciali in via amichevole, trovando soluzioni sul terreno stragiudiziale che siano soddisfacenti per tutti i soggetti coinvolti”.

Due sedi, a Milano e Roma, ed un network internazionale

Con due sedi in Italia, a Milano e a Roma, Equilibrium è anche Camera Arbitrale. In questi ultimi anni sta inoltre puntando molto sullo sviluppo di un network internazionale per la gestione delle procedure ADR (Alternative Dispute Resolutions). Privati, professionisti ed imprese sono i principali interlocutori di Equilibrium Adr, organismo che investe anche in formazione professionale. Lo scopo è quello di diffondere la cultura della mediazione quanto più possibile.

Tra gli sponsor per il convegno di Concilia Lex a Firenze del prossimo ottobre

Ecco perché Concilia Lex S.p.A. è lieta di accogliere la Equilibrium Adr s.r.l. tra le società che sponsorizzano la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Il convegno, lo ricordiamo, si terrà a Firenze, nella sala Michelangelo del Grand Hotel Baglioni, venerdì 13 ottobre a partire dalle ore 15.30. Per il programma ed altri dettagli clicca qui.

Nuova sede Concilia Lex S.p.A. di Napoli Centro Direzionale: più spazio per la mediazione

Nuova sede Concilia Lex S.p.A. Come si è potuto vedere dalle foto pubblicate sul nostro sito web (sezione fotogallery) nei giorni scorsi, è stata da poco inaugurata la nuova sede Concilia Lex S.p.A. di Napoli presso il Centro Direzionale. La novità aveva riguardato il trasferimento della nostra vecchia sede di quella zona di Napoli dall’Isola E/7 al Isola E/1, al secondo piano. Il trasferimento è avvenuto già dallo scorso 1° luglio.

Continue reading →

Paola Lucarelli: ecco chi è una dei protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale

Paola Lucarelli, conosciamo meglio una dei protagonisti dell’evento Concilia Lex di ottobre.

Continuano i nostri focus sui relatori che prenderanno parte alla II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, importante convegno che Concilia Lex S.p.A. sta preparando per il prossimo 13 ottobre a Firenze, negli incantevoli spazi del Grand Hotel Baglioni (Sala Michelangelo). Una lente d’ingrandimento per conoscere meglio chi prenderà parte ad un evento unico nel suo genere che si concentrerà esclusivamente sul mondo della mediazione.

Paola Lucarelli: docente dell’Università di Firenze, in prima linea per la mediazione

Per il nostro ulteriore approfondimento conosceremo meglio la professoressa Paola Lucarelli. Ordinario di Diritto Commerciale all’Università degli Studi di Firenze, ha alle spalle un lunghissimo cammino di carriera universitaria. Insegna infatti anche Diritto Commerciale e di impresa, Internazionale e Mediazione dei Conflitti, presso lo stesso Ateneo (Dipartimento Scienze Giuridiche).

Paola Lucarelli è anche una delle principali fautrici in Italia della divulgazione della cultura della mediazione. Lo dimostrano i suoi incarichi, le sue molte pubblicazioni nel settore. E’ inoltre la fondatrice e la responsabile scientifica del laboratorio congiunto su “Negoziazione e Mediazione dei conflitti per le imprese e per le organizzazioni complesse – Un Altro Modo”, costituito all’interno dell’Ateneo fiorentino. Scopo del laboratorio è quello di portare avanti questo tipo di discorso sulla mediazione intesa come ricerca. Altro obiettivo è quello di riportare i risultati dello studio su tutto il territorio nazionale, anche grazie all’aiuto di partners esterni al mondo accademico.

Una vecchia conoscenza per noi di Concilia Lex

La prof.ssa Lucarelli non è nuova tra le conoscenze di Concilia Lex, avendo già partecipato, lo scorso anno, alla  I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Tra i suoi molteplici incarichi, da ricordare inoltre quello di responsabile del Modulo Professionalizzante per “Esperto nelle tecniche alternative di risoluzione delle controversie commerciali – adr (Alternative Disputes Resolution)”, svolto negli anni 2005 e 2006 ed il fatto che si sia distinta per la costituzione di un centro innovativo all’interno del Centro dei Servizi di Ateneo per il Trasferimento della Ricerca e l’Incubatore Universitario (CSAVRI). E’ Direttore dei Corsi di perfezionamento sulla mediazione e di aggiornamento in materia di negoziazione, mediazione e conciliazione. Svolge, infine, ricerca scientifica presso l’Institut fur auslàndisches und internationales Privat-und Wirtschaftsrecht dell’Università di Heidelberg, e presso la Faculty of Law dell’Università di Cambridge. 

Sponsor convegno Concilia Lex S.p.A.: ecco chi è la Mcm Consulting s.r.l.

Sponsor convegno. Qualche giorno fa sul nostro profilo social di Facebook abbiamo dato la notizia dell’adesione di un altro sponsor per la nostra II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e CommercialeSi tratta della società Mcm Consulting s.r.l. Conosciamola meglio, anche per rendere trasparente tutto ciò che ha a che fare con la Concilia Lex S.p.A. e con gli eventi che essa organizza.

Continue reading →

Bilancio Concilia Lex S.p.A. 2016: ora online sul nostro sito

Bilancio Concilia Lex. Uno dei valori basilari che contraddistinguono il modo di lavorare di Concilia Lex S.p.A. è da sempre l’assoluta trasparenza. A dimostrarlo sono i bilanci societari (così come le statistiche) presenti sul nostro sito web. A questo proposito segnaliamo che è possibile consultare anche il bilancio di esercizio 2016 (per visionare il documento clicca qui). Quest’ ultimo è accessibile da chiunque voglia farlo, nello stesso spirito di condivisione dei risultati che la nostra azienda applica anche alle Statistiche.

Continue reading →

Organismo di mediazione: non può limitare la proposta del mediatore

Organismo di mediazione. Il Tribunale di Patti, in una recente ordinanza (datata lo scorso 25 maggio), ritorna sulla possibilità di fare una proposta da parte del mediatore.

Organismo di mediazione e proposta solo in caso di richiesta delle parti

Il giudice istruttore ritiene opportuno che la libera scelta dell’organismo di mediazione cada su ente dotato di regolamento che non limiti il potere (meglio la possibilità) di formulare la proposta solo in caso di richiesta congiunta delle parti. Tali previsioni regolamentari, frustrano lo spirito della norma che è rappresentato dal fornire uno stimolo alle parti per il raggiungimento dell’accordo e non consentono al giudice di fare applicazione delle disposizioni previste dall’art.13 del dlgs 28 del 2010, in materia di spese processuali, così vanificandone la ratio ispiratrice, tesa ad incentivare rifiuti ingiustificati di proposte conciliative ragionevoli.

La formulazione della proposta passaggio fondamentale della procedura di mediazione

Prosegue il magistrato siciliano affermando che la formulazione di una proposta da parte del mediatore – tutte le volte in cui le parti non abbiano raggiunto un accordo amichevole ed anche in assenza di una richiesta congiunta delle stesse – costituisce un passaggio fondamentale della procedura di mediazione, altresì valorizzato dalle disposizioni del D.L 22.6.2012 n.83. Viene confermata pertanto la tendenza del legislatore ad introdurre nell’ordinamento meccanismi dissuasivi di comportamenti processuali ostinatamente protesi alla coltivazione della soluzione giudiziale della controversia, la cui individuazione – però presuppone la formulazione (o, comunque, la libera formulabilità) di una proposta conciliativa da parte del mediatore ed il suo raffronto ex post con il provvedimento giudiziale di definizione della lite.

Improcedibilità della domanda in caso di mancata partecipazione personale

L’ordinanza prosegue, non solo rimarcando l’eventuale improcedibilità della domanda giudiziale in caso di mancata partecipazione personale senza giustificato motivo al tentativo di mediazione, ma l’onere da parte del mediatore di verbalizzare i motivi eventualmente addotti dalle parti assenti per giustificare la propria mancata comparizione personale, e, comunque, di adottare ogni opportuno provvedimento finalizzato ad assicurare la presenza personale delle stesse, ad esempio disponendo  un rinvio del primo incontro o sollecitando anche informalmente il difensore della parte assente a stimolare la comparizione ovvero dando atto a verbale che, nonostante le iniziative adottate, la parte a ciò invitata non ha inteso partecipare personalmente agli incontri, né si è determinata a nominare un suo delegato (diverso dal difensore), per il caso di assoluto impedimento a comparire.

Per leggere l’ordinanza integrale vai nella sezione Giurisprudenza del sito web Concilia Lex, oppure clicca qui.

 

Articolo a cura del responsabile scientifico di Concilia Lex S.p.A., avv. Pietro Elia